Dott. Stefano Brambilla
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Audiologia e Foniatria presso l’Università degli Studi di Milano. In particolare, si occupa
Vocologia e Foniatria Artistica.
Esperto nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi della voce professionale ed artistica.

Dott. Pietro Salvatori
Laureato in Medicina e Chirurgia a Firenze nel 1979. Nel 1987 si è specializzato in Otorinolaringoiatria e nel 1992 in Chiurgia Maxillo-facciale. Dopo aver collaborato con l'Istituto Nazionale Tumori e con l'Ospedale Ca' Granda Niguarda, dal 2008 ad oggi è Direttore della Struttura Complessa ORL II dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.
Dott. Paolo Lozza
L’ otorinolaringoiatria si occupa delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe, del collo e della tiroide e delle altre strutture correlate della testa, collo e basicranio. Sono moltissime le patologie che interessano questi distretti e colpiscono ogni fascia di età ed entrambi i sessi. Le patologie acute o croniche, che spesso provocano disabilità, sono prevenibili e curabili tramite specifiche terapie.
Le patologie più diffuse in otorinolaringoiatria sono:
- Per l'orecchio: ipoacusie, otosclerosi, otiti esterne e medie, acufeni, vertigini, neurinoma dell'acustico e traumi dell'orecchio.
- Per il naso: ostruzione respiratoria nasale, riniti e rino-sinusiti, epistassi, poliposi naso-sinusale, tumori benigni e maligni, traumi e deformità estetiche del naso e del massiccio facciale.
- Per la gola: patologie delle tonsille e delle adenoidi, faringotonsilliti, ipertrofia delle tonsille e delle adenoidi in età pediatrica, russamento e apnee notturne, patologie infiammatorie del cavo orale, tumori benigni e maligni del cavo orale, dell'orofaringe, della laringe e delle corde vocali, patologie infiammatorie delle prime vie aeree, disfonie e patologie della voce, patologie del collo, patologie benigne e maligne della tiroide, lesioni benigne e maligne del cavo orale e dell'orofaringe, traumi del collo e della laringe.

